Tutto sul nome GABRIELE MARIA

Significato, origine, storia.

Gabriele Maria è un nome di origine ebraica che significa "uomo di Dio". È formato da due nomi propri: Gabriele, che deriva dall'ebraico Gavri'el e significa "Dio è il mio Dio", e Maria, che ha un'origine incerta ma che potrebbe derivare dal nome egizio Mery-amon, traducibile come "amata da Amon".

Il nome Gabriele è stato portato da numerosi santi nella tradizione cristiana, tra cui l'arcangelo Gabriele, che sarebbe stato il messaggero di Dio e avrebbe annunciato la nascita di Gesù a Maria. Il nome Maria, invece, è quello della madre di Gesù e uno dei nomi più diffusi nella cultura cristiana.

Nel corso dei secoli, il nome Gabriele Maria è stato portato da numerose persone illustri, tra cui lo scrittore italiano Gabriele D'Annunzio, che ha dato origine alla corrente letteraria del decadentismo. Tuttavia, non esistono prove storiche che suggeriscano che questi personaggi abbiano effettivamente avuto questo nome.

In sintesi, il nome Gabriele Maria è di origine ebraica e significa "uomo di Dio". È composto da due nomi propri, Gabriele e Maria, entrambi portati da numerosi santi nella tradizione cristiana. Nel corso dei secoli, il nome è stato portato da numerose persone illustri, anche se non esistono prove storiche che suggeriscano che questi personaggi abbiano effettivamente avuto questo nome.

Popolarità del nome GABRIELE MARIA dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Il nome Gabriele Maria è stato piuttosto popolare in Italia nel corso degli ultimi due decenni. Secondo i dati statistici, il numero di nascite con questo nome è aumentato costantemente dal 2000 al 2008, passando da 38 a 102 nascite all'anno. Tuttavia, a partire dal 2009, il numero di nascite con il nome Gabriele Maria ha cominciato a diminuire gradualmente, raggiungendo un minimo di 56 nascite nel 2023.

In totale, ci sono state 1494 nascite con il nome Gabriele Maria in Italia negli ultimi 23 anni. Questi numeri dimostrano che il nome è stato molto popolare durante gli anni '2000 e i primi anni 2010, ma ha perso un po' di popolarità negli ultimi anni. Tuttavia, rimane ancora un nome piuttosto diffuso in Italia.